Cerca nel sito:  

Tra le serre verso Finibus terrae

Data: 12/12/2012
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia

Escursione organizzata da Ciloamici nelle serre di Salve e di Patù

Cicloamici Lecce organizza sabato 15 dicembre un percorso nelle serre di Salve e Patù alla ricerca di antichi insediamenti rupestri, grotte e voragini del Salento che porta in pochi chilometri a costeggiare il mare, le serre, pagghiare, megaliti e ipogei la dove finisce la terra. A Ruggiano si monta in sella per visitare, la valle del fiume Fani, Salve, le vore di Barbarano e il Santuario di Leuca Piccola, Patù con i suoi megaliti e la messapica Veretum infine attraverso un percorso vista mare si arriverà a Torre Vado e da qui si rientrerà alla stazione FSE di Ruggiano.

La via Salentina, Giovanni Uggeri chiama via Sallentina la strada romana paralitoranea che congiungeva i principali centri del salento per tutta la sua lunghezza da Otranto al Capo Iapigio o promontorio salentino e quindi a Taranto. In età moderna la strada è stata anche chiamata traiana ma siamo più propensi a considerarla un prolungamento della via Appia piuttosto che la continuaizione della Traiana che da Bari scendeva a Brindisi.Probabilmente la strada esisteva già ai tempi dei Messapi e congiungeva città fiorenti in epoca preromana, decadute successivamente (Manduria Alezio, Vereto, Ugento) alcune definitivamente abbantonate. Plinio e Strabone ne fanno menzione ma danno informazioni molto scarne e forniscono misure imprecise. Soltanto nella "Tabula Peutingeriana" la via salentina viene descritta nel suo completo sviluppo  con l'indicazione di tutte le stazioni  e le relative distanze. Cassandra, Sulla collina denominata "Profichi", posta ad ovest del Canale a breve distanza dalle Masserie "Spigolizzi" e "Profichi", sorse la leggendaria cittadella di Cassandra, dove, secondo la tradizione,  c'era il mulino che macinava le pepite d'oro e che fu distrutta nel 548 d.C. ad opera dei Goti.

Raduno: nella stazione di Lecce in biglietteria FSE ore 7.15

Partenza: partenza treno FSE ore 7.58 (munirsi di biglietto and. e rit. il giorno precedente per evitare ritardi, And: Lecce - Salve; Rit: Salve - Lecce le FSE sono già allertate per il trasporto bici );

Rientro: nel tardo pomeriggio;

Percorso di circa 30 Km, Il percorso proposto si svolge su strade tranquille e secondarie, alcune delle quali appena asfaltate, collegano in tranquillità e sicurezza i posti da visitare;

Difficoltà: medio/alta presenza di sterrati e salite;

Dotazioni: acqua, pranzo a sacco, dotazioni standard per combattere eventuali forature e freddo/pioggia, caschetto protettivo, luci efficienti, gilet ad alta visibiltà.

La prenotzaione è obbligatoria entro venerdì 14 alle ore 14.


Torna all'elenco degli eventi
Sede centrale: Via Gentile, n.1a Lecce Tel.: 0832 392640 Fax: 0832 392640 E-mail:
Copyright © 2013-2015 Csvsalento. Tutti i diritti riservati.