Per non dimenticare
Categoria: Altri Eventi
Ecco una raccolta delle principali iniziative organizzate da Comuni, scuole, associazioni che si svolgeranno a Lecce e provincia in ricordo della Shoah

Si celebra il 27 gennaio, in ricordo dell'apertura dal parte delle truppe sovietiche nel '45 delle porte di Auschwitz, la Giornata della memoria, per non dimenticare gli orrori della Shoah. Ecco una raccolta delle principali iniziative organizzate da Comuni, scuole, associazioni che si svolgeranno a Lecce e provincia fino a febbraio per ricordare una delle pagine più nere della storia del Novecento. Per non dimenticare e, soprattutto, perché non si ripeta mai più.
A Lecce l'associazione Terra del fuoco, che ogni anno organizza il "Treno della Memoria", ha voluto ricordare i deportati nei campi di sterminio dando alle vie del centro storico i loro veri nomi, che spuntano sotto i numeri di matricola. Un modo per ricordare simbolicamente le vittime di quella tragedia, ridotte ancora ad oggi ad un numero, e ridare loro identità.
Incontro con Lizzie Doron
Il 31 gennaio alle ore 11 presso l’Istituto “Galilei” di Nardò gli studenti incontrano la scrittrice israeliana Lizzie Doron, sopravvissuta di seconda generazione e autrice di punta della casa editrice “La Giuntina”. L’incontro è coordinato dal giornalista Rosario Tornesello del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. Nel pomeriggio del 31 gennaio alle ore 17:30 Doron, accompagnata dal giornalista Giuseppe Tarantino incontrerà la cittadinanza presso la Sala convegni del Chiostro dei Carmelitani di Nardò.
Uprising
Proiezione settimanale del film "Uprising" nei giorni 4, 11, 18, 25 febbraio, ore 17, presso le Officine culturali Ergot, p.tta Falconieri 1/b Lecce. Per prenotare un posto e avere maggiori info sulla proiezione del film, telefonare al numero 0832.246074.
In ricordo delle Foibe
Doppio appuntamento a Nardò per il 10 febbraio, giorno del ricordo delle Foibe. Alle ore 10 presso l’Istituto di istruzione Secondaria Superiore “E. Vanoni” di Nardò, il giornalista e scrittore sloveno Stefano Lusa discuterà con i ragazzi della questione delle Foibe, mentre, sempre alle ore 10, ma presso l’Istituto “Galilei” Bruno Maida presenterà il suo volume “La Shoah dei bambini” (Einaudi), un libro che riattraversa “con occhi di bambino” le tragiche vicende della persecuzione antiebraica.
Ausmerzen - Giornata della Memoria
Dal 27 gennaio al 2 febbraio è possibile visitare la mostra “Ausmerzen - Giornata della Memoria” a cura di Rosanna Gesualdo, una collettiva che spazierà dalla fotografia alla pittura e alla installazione. Al centro della mostra, il progetto conosciuto con il nome "Aktion T4" il programma di eutanasia voluto dalla Germania di Hitler che con questo diede vita al folle disegno razziale per purificare il patrimonio genetico dei tedeschi da ogni "impurità". I cosiddetti "contaminatori" del sangue tedesco erano incasellati in vaghe categorie etniche,mediche e sociali come: omosessuali, elementi criminali o considerati asociali, individui affetti da disabilità intellettive o handicap fisici e anche etnie poco gradite alla Germania come quella dei Rom. Nell'estate del 1941 erano state sterminate 70.000 vite. Il progetto T4 con i suoi scellerati massacri fu dunque il preludio al più noto olocausto. La mostra sarà visitabile presso “H 24 Fabrika” - Vico dietro ospedale dei pellegrini 29/a (nei pressi di Piazzetta Santa Chiara) a Lecce ogni giorno dalle 18.30 alle 20.30. Protagonisti di questa riflessione saranno le opere di Stefano Cacciatore, Luigi Cannone, Silvia Cannone, Gloria De Vitis, Gianna Donno, Beatrice Mele e Silvia Recchia. Info: 3887855764 - 3393919557 - Ingresso gratuito.
Scene di vita dal ghetto di Varsavia
Dal 27 gennaio al 2 marzo presso il palazzo Vernazza, sito in vico Vernazza, si terrà la mostra fotografica “Scene di vita dal ghetto di Varsavia” organizzato in collaborazione con l'istituto di storia ebraica di Varsavia in ricordo della vita e le sollevazioni degli ebrei nel ghetto della capitale polacca. L’iniziativa, organizzata da Francesco Caramuscio, Francesco Barbati, Furio Biagini, Valentina Vantaggio, Daniele De Luca (Università del Salento), Simone Rollo (Officine Ergot) e Paolo Paticchio (Associazione Terra del Fuoco Mediterranea), comprende anche eventi correlati quali una conferenza iniziale, un cineforum settimanale ed un concerto finale e per i quali l’ingresso è libero. La mostra fotografica sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 20.30, tranne il lunedì. Per prenotare una visita guidata alla mostra telefonare al numero 329.8571502.
Treno della memoria
Dal 27 al 10 febbraio il Fondo Verri di Lecce accoglie una mostra di fotografie di Massimiliano Spedicato realizzate nel corso dei suoi viaggi sul “Treno della memoria” verso i luoghi della Shoah.
La notte della libertà
Il 2 marzo "La notte della libertà": concerto finale del duo artistico "Stellerranti" con Cinzia e Pier Gallesi, presso il teatro Paisiello, via Palmieri, Lecce, ore 21.
Torna all'elenco degli eventi