L'emergenza "Matine" al centro dei Cantieri per la sussidiarietà
Categoria: Appuntamenti CSV Salento
Secondo appuntamento del percorso partecipato attivato dal CSV Salento per proporre soluzioni costruttive all'allarme ambientale nel Capo di Leuca

Secondo appuntamento nella Sala Consiliare del Comune di Alessano il 7 maggio 2014 alle ore 18.30 con il "Cantiere per la sussidiarietà" aperto organizzato dal CSV Salento, in collaborazione con CSV net Puglia, il Coordinamento regionale dei Centri di servizio al volontariato pugliese. Dopo il partecipato incontro dello scorso 29 aprile, cui hanno aderito con decisione anche i comuni di Tiggiano, Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Patù, Corsano, Salve, Acquarica del Capo,Ugento e Montesano, continua il percorso di confronto sulla necessità di trovare tempestive soluzioni all'allarmante incidenza dei tumori nel Salento, le recenti discariche interrate sul percorso del progetto della strada statale 275 e su come bonificare le aree infestate.
Dopo aver fatto il punto sulla questione tumori, l'incontro di Alessano sarà calibrato sull'emergenza bonifica nel territorio "Matine", in cui negli ultimi mesi sono stati rinvenuti preoccupanti resti di rifiuti industriali e non solo. L'emergenza ambientale e la necessità di tutelare la salute dei cittadini di quei territori, si intreccia con il progetto di riqualificazione della strada statale 275 che, secondo le carte progettuali, dovrebbe passare proprio sulle aree inquinate. L'obiettivo di questo secondo appuntamento con i "Cantieri", quindi, è duplice: ragionare insieme sulla strada da perseguire per bonificare l'intera area e trovare una soluzione alternativa per realizzare la nuova Maglie-Leuca senza perdere il finanziamento stanziato che ammonta a 288milioni di euro. Saranno avanzate, infatti, una serie di proposte alternative al percorso approvato. Una strada già perseguita nelle intenzioni dal Comune di Tricase: il 30 aprile, infatti, il Consiglio comunale ha approvato una delibera per impedire la realizzazione della strada così come è stata immaginata dai progettisti.
Al "Cantiere" hanno già aderito Forum Terzo Settore Puglia, Forum Terzo Settore Lecce, le associazioni SOS 275, SOS Costa Salento, Gaia, Forum Ambiente e Salute, ACLI Puglia, Comitato No Tap, la Diocesi di Ugento S.M. Leuca, i comuni di Tiggiano, Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Patù, Corsano, Salve, Acquarica del Capo,Ugento, Montesano; al Cantiere hanno anche aderito diversi deputati del Parlamento italiano e esponenti del mondo accademico pugliese, ma chiunque può aderire facendo espressa richiesta al "Moderatore".
La metodologia del "Cantiere" è essenziale, diretta e punta alla piena trasparenza: "analisi scientifica" della vicenda, discussione, proposte. Alla fine del "Cantiere", che resterà aperto fino a soluzione del problema, sarà votato un "documento politico" che verrà poi inoltrato alle autorità competenti, come alta espressione di proposta politica del territorio, nella logica dell'art. 118 della Costituzione italiana (principio di sussidiarietà),e soprattutto sarà condiviso con la popolazione interessata al problema dei veleni, dei tumori e degli espropri della S.S. 275 nel tratto da Montesano a Leuca.Il metodo dei cantieri è semplice e chiaro: tutti vi possono partecipare: cittadini singoli o associati, enti pubblici e privati, Istituzioni pubbliche. In ogni cantiere si approfondisce un tema, una vicenda che interessa il territorio in cui si svolge il cantiere. A seguito dell'approfondimento si procede alla discussione, ciascuno può portare il proprio contributo in termini di idee,proposte e possibili soluzioni. Obiettivo del cantiere, è la realizzazione di un documento politico da inoltrare alle autorità competenti come alta espressione di proposta politica nella logica dell'art. 118 della Costituzione Italiana.
L'allarme veleni nel Capo di Leuca è tristemente diventato un tema di rilevanza nazionale. Per questo motivo, il presidente del Centro Servizi Volontariato Salento Luigi Russo è stato ospite del programma BaoBab in onda su Radio1 lo scorso 2 maggio. Clicca qui per ascoltare l'intervista.
Per informazioni e adesioni: presidenza@csvsalento.it; cell. 335/6458557.
Torna all'elenco degli eventi