I nuovi orizzonti della genitorialità
Categoria: Altri Eventi
Il diritto di un bambino di avere una madre e un padre, se ne discute a Taviano. L'incontro è accreditao CROAS Puglia

Il 5 giugno 2014 presso l'Auditorium comunale A. Tundo di Taviano (Le), l'assessorato alle politiche sociali, alle pari opportunità e all'immigrazione del Comune di Taviano in collaborazione con lo Sportello Immigrazione dell'Ambito Territoriale di Gallipoli, organizza il convegno "I nuovi orizzonti della genitorialità: problemi emergenti e prospettive d'intervento del diritto di un bambino di avere una madre e un padre". Durante il convegno si analizzerà il diritto del bambino alla genitorialità, tenuto conto del contesto storico attuale nel quale si registrano percentuali crescenti di separazioni e divorzi. Sarà analizzata anche la problematica del diritto alla genitorialità dei minori stranieri non accompagnati. La discussione, grazie alla presenza dei relatori con differenti professionalità, verterà sulla problematica studiata dai diversi punti di vista: sociologico, psicologico, sanitario, giuridico, culturale.
Il programma prevede i saluti del sindaco del comune di Taviano, Carlo Portaccio, dell'assessore alle politiche sociali del comune, Teresa Sabato Ferocino e dell'assessore alle politiche sociali della provincia di Lecce, Fernanda Metrangolo. Seguono gli interventi di Antonella Giurgola, direttore USSM del tribunale dei minori di Lecce, Antonio Facchini, giudice onorario del tribunale dei minori di Lecce; Maria Mancarella, università degli studi di Lecce; Valdo Mellone, direttore ASL Lecce; Antonella Mendolia, psicologa e psicoterapeuta, consulente tecnico tribunale dei minori di Lecce; Maria Mangiatordi, avvocato sportello immigrazione ambito territoriale di Gallipoli. L'evento formativo è stato accreditato CROAS Puglia e presso l'ordine delgi avvocati di Lecce.
Torna all'elenco degli eventi