Da oggetti di tutela a soggetti autodeterminati
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
A Parabita una giornata formativa e di confronto per discutere della nuova legge regionale sulla prevenzione e contrasto della violenza di genere

Sarà Parabita ad ospitare venerdì 12 settembre a partire dalle ore 9 il convegno "Da oggetti di tutela a soggetti autodeterminati. Percorsi di lettura della Legge Regionale n. 29 del 04 luglio 2014- Norme per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere,il sostegno alle vittime, la prmozione della libertà e dell'autodeterminazione delle donne". L'incontro è organizzato da Comunità San Francesco, Centro Antiviolenza "Il Melograno" e DNA Donna, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, ATS di Casarano, Gallipoli e Nardò, Cosorzio Sociale di Maglie, Comune di Soleto e Comune di Parabita. Dopo i saluti delle istituzioni presenti, seguirà un ricco calendario di interventi. “La prevenzione ed il contrasto della violenza di genere, a livello nazionale ed europeo” sarà il tema su cui approfondirà Maria Ludovica Bottarelli Tranquilli-Leali, Segretaria Generale del Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne, “La legge regionale 29/2014. Capisaldi ed innovatività” sarà il tema affrontato da Giulia Sannolla, Funzionaria referente per l’Assessorato al Welfare della Regione Puglia. A seguire “La centralità dei Centri Antiviolenza nelle strategie di prevenzione, di contrasto e di tutela alla luce della nuova normativa regionale” con Silvia Romano, Avvocata e Legale della Rete Regionale CAV SanFra. Seguirà dopo la pausa “Il ruolo delle associazioni femminili e l’importanza della rete a sostegno delle donne nella L. R.n.29/14” con Enza Miceli dell’Associazione DNADONNA e “Sensibilizzazione, comunicazione e promozione di nuovi processi culturali, nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere” con Moira Fusco, Psicopedagogista – Rete Regionale CAV SanFra. Modera e conclude Serenella Molendini, Consigliera di Parità della Regione Puglia.
Per partecipare all'incontro occorre compilare la scheda di iscrizione scricabile dal sito della comunità San Francesco, dalle pagine faceboo della comunità e DNA Donna e inviarla all'indirizzo mail: info@sanfra.org. È stata inoltrata richiesta di accreditamento dell’evento all'Ordine degli Assistenti Sociali Puglia e all'Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce.Per info contattare la segreteria organizzativa: Federica Baccassino 0833/556562, info@sanfra.org, Maria Antonietta Nuzzo 333/2782860, infodnadonna@gmail.com
Torna all'elenco degli eventi