12° Meeting 2015 Cittadinanza Piena e Universale. La sfida alla cultura dello scarto
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
35° anniversario della beatificazione di Bartolo Longo che si svolgerà a Latiano dal 26 al 31 ottobre 2015 con diversi appuntamenti che coinvolgeranno la cittadinanza. Quest'anno il tema è La sfida alla cultura dello scarto

La sala Flora di Palazzo Imperiali di Latiano sarà il palcoscenico in cui si svolgerà il 12° Meeting 2015 Cittadinanza piena e universale su La sfida alla cultura dello scarto organizzato in occasione del 35° anniversario della beatificazione di Bartolo Longo.
Organizzato dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo, dal Comune di Latiano, dalla città di Pompei gemellata con Latiano, dall'assessorato al Welfare della Regione Puglia e dall'Azienda Locale Sanitaria Brindisi, e con l'adesione e il concorso per la sua realizzazione delle Cooperative Artemide, Città Solidale, Fiordaliso-Giglio, La Bottega della Fantasia, Satellite Famiglia, Siderea-Si può fare e Sostegno, oltre che la collaborazione di A.D.A.M.S, A.I.R.C, APD Polisportiva Latiano For Fair Play, ASP Lucy Dance AVS, Centro pedagogico musicale L. Leo, I Delfini, Lo Zodiaco, Mai dire mai, Pro Loco Latiano, Wynnie House Ville, ed il patrocinio di Unione delle Università del Mediterraneo, Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali, CSV Poiesis, Scuola Professionale Giacomo Rousseau, C. Scazzeri, Istituto I. S. V. Uila di Francavilla Fontana, Terra dei Messapi, il 12° meeting su La Sfida alla cultura dello Scarto, sarà il momento in cui la comunità potrà festeggiare il 35° anniversario della beatificazione di Bartolo Longo.
Don Franco Galiano, spiega come la sfida della cultura dello scarto passa attraverso l'Amore, come testimoniato a nostra eredità dal Beato Bartolo, e lo fa ricordando un passo del Gaudium et Spes: "L'uomo, in verità, non sbaglia a riconoscersi superiore alle cose corporali e a considerarsi più che soltanto una particella della natura o un elemento anonimo della città umana. Infatti, nella sua interiorità egli trascende l'universo delle cose: in quelle profondità egli torna, quando fa ritorno a se stesso, là dove lo aspetta quel Dio che scruta cuori".
Gli eventi organizzati in queste giornate di festa a memoria di Bartolo Longo, partiranno alle ore 10:00 del 26 ottobre 2015 all'interno della sala Flora del Palazzo Imperiali dove si apriranno i lavori alla presenza del sindaco della città di Latiano, Cosimo Maiorano, il sindaco della Città di Pompei, Ferdinando Uliano e il rettore del Seminario di Pompei, monsignor Pietro Caggiano. Per le 11 è previsto un intervento su Il Beato Bartolo Longo contro la cultura della scarto. Attualità di Pensiero e delle Opere prodotto da don Ivan Cavaliere, amministratore parrocchiale della Cattedrale di Oria.
I lavori continueranno poi nel pomeriggio a partire dalle ore 15:30, accompagnati sempre dai sindaci delle città di Latiano e Pompei, da monsignor Pietro Caggiano e da don Franco Galiano, presidente della Fondazione Opere Beato Bartolo Longo. Interverranno l'assessore al Welfare della Regione Puglia Salvatore Negro, il presidente di CSVnet Puglia e di CSV Poiesis di Brindisi Rino Spedicato, padre Francesco Occhetta, mons. Franco Lanzolla della cattedrale di Bari, il sociologo, giornalista, nonché curatore della Ricerca Analisi dei Bisogni della Puglia, presidente del CSV Salento e di EURISPESS Puglia, Luigi Russo, e il portavoce per la Puglia e responsabile del Mezzogiorno per il Forum del Terzo Settore, Gianluca Budano.
La giornata si chiuderà con la celebrazione eucaristica in memoria del Beato Bartolo Longo presso la chiesa Madre di Latiano, S. Maria della Neve, presieduta da mons. Pietro Caggiano, alle ore 19:30.
Per il programma completo delle giornate fra il 26 e il 31 ottobre consultare la brochure in allegato.
Torna all'elenco degli eventi