La ricetta comunitaria per una nuova economia sociale
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
Per il 35° anniversario la Comunità Emmanuel organizza il 6 e 7 novembre un incontro per interrogarsi sul dialogo con l'economia sociale

La Comunità Emmanuel in occasione dei suoi 35 anni di attività torna ad interrogarsi sul sociale in due giornate, il 6 e il 7 novembre 2015 a partire dalle ore 8:30, presso il centro Le Sorgenti parte dell'I.S.M.S. Ignazio di Loyola sulla strada provinciale Lecce-Novoli al n° 25.
La domanda che sarà al centro dell'anniversario è un quesito fra i più ricorrenti negli ultimi anni, ovvero: come superare la crisi e generare prosperità. Infatti, mentre il declino appare inarrestabile e nessuna forza, dalle piccole imprese all'agricoltura, dai commerci al turismo, sembra essere davvero trainante per l'economia salentina, e mentre le banche ed i flussi finanziari non sembrano avere ricadute sul tessuto produttivo locale, Comunità Emmanuel, in collaborazione con la Città di Lecce, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e la Fondazione Messapia, vogliono chiedersi e scoprire assieme ai partecipanti, come uscirne.
Il convegno, che attribuisce crediti formativi per la formazione continua e obbligatoria dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si muove con l'intento di costruire un patto fra le istituzioni, le imprese, gli istituti di credito e gli enti non profit: le istituzioni hanno il compito di tutelare e valorizzare l'economia del territorio anche generando opportunità per le imprese più creative e dinamiche; le imprese devono innovarsi e stabilire un'organizzazione in filiera; compito degli istituti di credito è quello di tornare ad essere il fulcro dei processi di sviluppo, rinnovando anche il ruolo di intermediari; gli enti non profit, invece, hanno il compito di promuovere le forme di imprenditorialità sociale, e mettere a frutto tutte le loro competenze nel campo della white e green economy e nella tutela e valorizzazione dei beni comuni.
A chiarire il quadro della situazione e a spiegare le modalità attraverso le quali sarà possibile raggiungere tali obbiettivi interverranno membri dell'Ordine dei dottori commercialisti, istituti scolastici secondari di secondo grado, esperti istituzionali, associazioni datoriali e organizzazioni di Terzo Settore.
Il convegno occuperà tutta la giornata di venerdì 6 novembre, dalle 8:30 sino al pomeriggio, presentata dal fondatore della Comunità Emmanuel Mario Marafloti s.j., il presidente dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce, Giorgio Rosario Costa e Marcello Marchetti, presidente della Fondazione Messapia di Lecce.
L'incontro partirà con una prima sessione di lavoro su Microfinanza e start up sociali per uno sviluppo inclusivo, a cura di Giampiero Cerchi, componente del Consiglio Direttivo Ordine Commercialisti, e Daniele Manni, docente presso Istituto Industriale Statale Superiore Galilei-Costa di Lecce. Le esperienze in materia di microfinanza saranno rappresentate dagli interventi di Augusto dell'Erba, vice presidente Federcasse, Mauro Buscicchio, direttore generale di Banca Popolare Pugliese erappresentante di ABI, Ada Chirizzi, presidente di Fondazione di Comunità del Salento, Daniele Ferrocino, presidente del Consorzio Emmanuel, don Lucio Ciardo, della Fondazione De Grisantis della Diocesi di Ugento ed Emanuele Perlangeli, responsabile Azioni Microcredito della Diocesi di Lecce.
La seconda parte dei lavori verterà sugli Strumenti di innovazione finanziaria e di economia sociale per lo sviluppo locale, che saranno svelati da Riccardo Aguglia, senior investment manager del Fondo Europeo per gli Investimenti, Paolo Perrone, sindaco della Città di Lecce, Michele Emiliano, governatore della Regione Puglia e Andrea Gelao, di Sharing Lab di Puglia. All'interno di questo quadro saranno presentate diverse esperienze dall'Istituto Tecnico Statale Don Tonino Bello di Tricase, Istituto Industriale Statale Superiore Galilei-Costa di Lecce, e il Car Sharing Zeemove di Lecce.
L'ultima sessione si svolgerà sabato 7 novembre a partire dalle 8:30, in cui i temi centrali saranno i modelli di riferimento e le proposte innovative per il territorio, facendo leva sulle proposte emerse nella giornata precedente, ma anche sulla testimonianza di Nido Lab di Trento.
A moderare il convegno Marco Renna.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione, sottoscrivibile qui.
Brochure in allegato
Torna all'elenco degli eventi