Corso di formazione I livello LIS
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
Promosso dall'Associazione Europea ed Extraeuropea Operatori Specializzati onlus (A.E.O.S.S.), un percorso formativo di 250 ore per favorire l'inclusione delle persone sorde

L'A.E.E.O.S, Associazione Europea ed Extraeuropea Operatori Specializzati onlus, da diversi anni impegnata nella formazione degli operatori socio-sanitari, nel favorire l“inclusione sociale delle persone sorde e il loro diritto alla comunicazione, tramite la Lis Lingua dei Segni Italiana, organizza a Lecce un Corso di formazione sulla lingua Lis 1° livello di 250 ore di formazione. I corsi di formazione Lis, possono essere validi, ove previsto dai regolamenti dell“ente pubblico e privato, anche per l'inserimento lavorativo in qualità di assistente alla comunicazione e interprete esperto nella lingua dei Segni, ai sensi della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, recepita dallo stato italiano con legge 3 marzo 2009, n. 18.
La figura professionale di esperto Lis trova giusta e legittima collocazione nelle scuole, università, enti pubblici e privati, durante i convegni e le manifestazioni, le guide turistiche, nei telegiornali in Lis delle emittenti televisive regionali, e consente o facilita i processi di apprendimento e l'accesso alla comunicazione alle persone sorde. Il corso di formazione si svolgerà in Lecce, in via Siracusa, 58-60 (nella Zona 167).
Il corso ha durata di 250 ore, distribuite in un anno solare secondo un calendario che prevede due incontri settimanali. L'iscrizione deve avvenire entro e non oltre il 14 novembre 2015.
Si prevede un numero limitato di partecipanti data la modalità di svolgimento delle lezioni, per la maggior parte pratica, in cui i docenti seguiranno attentamente l’apprendimento di ogni alunno, utilizzando anche una metodologia individualizzata.
Per informazioni riguardo all'inizio e agli orari delle lezioni, per iscriversi al corso e per conoscere le modalità di partecipazione è possibile scrivere a:aeeoslis@libero.it o chiamare il prof. Lucio d’Arpe al 3397137529
Torna all'elenco degli eventi