Cerca nel sito:  

Xoff TedXLecce e Ecofesta Puglia

Data: dal 05/11/2015 al 08/11/2015
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia

Quattro giorni di laboratori, dibattiti, incontri, proiezioni. Dal 5 all'8 novembre 2015 Lecce fermenterà di iniziative culturali da non perdere

Torna a Lecce la terza rassegna Xoff. Conversazioni sul futuro che si svolgerà da giovedì 5 a domenica 8 novembre, organizzata dall’associazione Diffondere Idee di Valore. Come ogni anno, anche per il 2015 Xoff sarà un susseguirsi di workshop, incontri, dibattiti, proiezioni, dj set e presentazioni di libri, ai quali si sommano l’Officina dei Bambini e delle bambine e le Officine del Futuro.

L’iniziativa completa, in costante aggiornamento e visionabile sul portale ufficiale www.xofflecce.it, partirà alle 18.30 di giovedì 5 novembre presso le Officine Cantelmo con un incontro su Conoscenza e innovazione, durante il quale interverranno il sindaco di Lecce, Paolo Leone e l’assessore regionale Loredana Capone. Il primo incontro sarà anche il momento in cui l’assessore Alessandro Delli Noci presenterà al pubblico il bando Lecce Social Innovation City, al quale seguirà l'incontro su Un futuro di plastica? Piccolo manuale di sopravvivenza, la proiezione del documentario Plastic paradise di Angela Sun e il film Janis di Amy Berg che racconta la storia della musicista Janis Joplin.

Oltre 50 gli appuntamenti gratuiti che avranno come location circa una dozzina di spazi d’eccezione sparsi nel centro storico di Lecce, animati da un centinaio di relatori pugliesi, nazionali ed internazionali fra cui Angela Sun, Maria Kanellopoulou,Hozan Ibrahim, Marco Damilano,Sammy Basso, Max Casacci, Ivan Lo Bello, MariaRita Costanza, Lirio Abbate, Fabio Chiusi, Andrea Marcolongo, Stefano Cristante, Bruno Ballardini, Arturo di Corinto, Stefania Maurizi, Dino Amenduni, Antonio Iovane, Alberto Dambruoso, Spinoza,Lercio, Antonio Perdichizzi, Massimo Bray, Massimo Arcangeli,Pierfrancesco Curzi, Riccardo Noury. 

L’iniziativa quest’anno guarderà con occhio attento all’eco-sostenibilità, grazie alla collaborazione con Ecofesta Puglia, la realtà volontaria, unica in Italia e riconosciuta dal Miur come progetto di innovazione sociale, attiva nelle logiche di riduzione dell’impatto ambientale degli eventi che vedono coinvolta la comunità civile. 

Raccolta differenziata assistita, stoviglie biodegradabili e compostabili, produzione in diretta di ecogadget realizzati con la stampante 3D che riutilizza bicchieri in pla e tanta informazione e animazione ecologica: queste le principali azioni messe in campo da Ecofesta Puglia per rendere ecofriendly la rassegna curata dall’associazione Diffondere Idee di Valore. 

La storia di Ecofesta Puglia sarà raccontata giovedì 5 novembre alle 19.30 alle Officine Cantelmo da Ilaria Calò, uno dei tre soggetti attuatori del progetto, in occasione dell’incontro Un futuro di plastica? Piccolo manuale di sopravvivenza. Discuteranno sul climate change Marco Tulli dell'Offgridd Academy, Federico Brocchieri di ItaliaClima.org e Rita Lecci del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici. Domenica 8 novembre dalle 13.30 alle 16, inoltre, presso l’Open Space in piazza Sant’Oronzo sarà a disposizione la macchina elettrica Ecofesta Puglia per coloro che vorranno fare un breve giro per la città e ascoltare la storia di questo progetto pugliese e dei loro promotori.

A pagamento solo il TEDxLecce, con biglietto d'ingresso fra 7 e 22 euro, che avrà luogo sabato 7 novembre presso il teatro Politeama Greco di Lecce. Dopo aver affrontato i temi di Innovazione e imprenditorialità, Coraggio e Futuro quest’anno la rassegna si svilupperà sulle Revolutionary Roads. Numerosi gli artisti, gli imprenditori, i giornalisti, i blogger che interverranno e che si intervalleranno fra le performance del Coro delle Mani Bianche della Scuola Musicale del Testaccio, composto da bambini con abilità speciali, affiancato dalla Giovane Orchestra del Salento diretta da Claudio Prima, e degli attori/detenuti della Compagnia Io Ci Provo, diretta dalla regista Paola Leone. Sul palco si concluderà anche la Neturalwalk, una camminata antropologica di persone che si incontrano e che decidono di condividere storie e vite. 


Torna all'elenco degli eventi
Sede centrale: Via Gentile, n.1a Lecce Tel.: 0832 392640 Fax: 0832 392640 E-mail:
Copyright © 2013-2015 Csvsalento. Tutti i diritti riservati.