Welfare e partecipazione da SOS per la Vita
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
Palazzo del Principe di Muro Leccese farà da scenografia, il 14 novembre 2015, all'incontro informativo su Welfare e partecipazione organizzato da Sos per la Vita, durante il quale si darà il via allo sportello Sos Sanità

A novembre aprirà a Muro Leccese un nuovo Sportello Sos Sanità, un ulteriore presidio sociale sul territorio che si aggiunge alla già ricca rete territoriale promossa dall’associazione. Per l’occasione, SoS Vita ha organizzato un incontro informativo dal titolo Welfare e partecipazione sul tema della partecipazione e della cittadinanza attiva nel volontariato. Sede dell'evento il suggestivo Palazzo del Principe di Muro Leccese, che ospiterà i convenuti il 14 novembre 2015 a partire dalle ore 15:30.
L'associazione Sos per la Vita crede da sempre che l'idea del welfare comunitario e municipale debba essere rilanciata, e che per farlo è necessario promuovere il modello del cittadino attivo, ovvero di un individuo civile capace di essere responsabile non solo di sé stesso, ma anche degli altri e dell'ambiente che lo circonda. Partendo da questo presupposto e soprattutto dalla convinzione che l'Italia sia un paese accogliente che crede nell'importanza del confronto e della multiculturalità, SoS Vita, sostenuta da Fondazione CON IL SUD, ha creato il l progetto Migranti Informa, un modello unico nel suo genere in Puglia.
Migranti Informa è divenuto centro di informazione ma anche di formazione socio-sanitaria, così come spazio di integrazione culturale e sociale attraverso la diffusione della cultura della salute, la conoscenza delle dinamiche amministrative del Sistema Nazionale Sanitario che dal 14 novembre troverà il suo epicentro proprio a Muro Leccese, presso lo sportello Sos Sanità.
L’evento si aprirà con la sfilata in abiti tradizionali dei ragazzi e ragazze stranieri che hanno aderito al progetto Migranti informa e che sono stati già protagonisti dell’evento di sensibilizzazione Bella senza frontiere, del 12 luglio 2015 ad Otranto. In quella occasione, i ragazzi stranieri hanno accompagnato le “donne in rosa” che coraggiosamente hanno sfilato in costume da bagno pur essendo state sottoposte a mastectomia, a seguito di un tumore. Inoltre, sarà presente uno spazio informativo di Migranti Informa all’interno dell’evento con una mostra di opere di un artista straniero, coinvolto nel progetto. Ad accompagnarci in questa attività ci sarà l’ARCI Lecce che si occupa da diverso tempo di gestione di progetti di integrazione a livello comunitario ed extra-comunitario per cittadini stranieri.
Seguirà un momento di confronto tra istituzioni e associazioni presenti, durante il quale interverranno l'assessore regionale al Welfare Salvatore Negro, il presidente del CSV Salento Luigi Russo, il direttore generale della ASL di Lecce,il delegato regionale della Lega Navale Andre Retucci, A. Carriero responsabile del Servizio di senologia dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce, il presidente di Sos per la Vita Rita Tarantino, il sindaco di Muro Leccese Donno Antonio Lorenzo, l'assessore alle Politiche Sociali del comune di Muro Leccese Rita Ruggeri; la referente del centro per l’Integrazione dell’Università del Salento Silvia Cazzato e la psicologa Lucia Ianne.
La seconda parte dell'evento sarà dedicata alla presentazione del nuovo Sportello di Sos Sanità di Muro Leccese. Sarà proiettato un video in cui verranno illustrate le attività svolte sino ad oggi da Sos per la Vita e quelle future che si intendono realizzare dando ampio spazio alle riflessioni e considerazioni dei presenti. Sos per la Vita presenterà il suo modello di volontario, un cittadino che ha ricevuto una solida ed adeguata formazione.
Torna all'elenco degli eventi