Tutti nello stesso piatto- Tour Salento
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
Tutti nello stesso piatto è la rassegna di film su cibo, biodiversità e sviluppo sostenibile, che si svolgerà a Lecce venerdì 11 e sabato 12 dicembre organizzata da Coppula Tisa Onlus

Obbiettivo primario del Festival Tutti nello stesso piatto è di porre l'attenzione del pubblico sul funzionamento delle produzioni agroalimentari, delle filiere del commercio equo e le loro ripercussioni sull'ambiente e sulla società.
È stato organizzato per la prima volta a Trento nel 2009, dalle associazioni Mandacarù ed Altromercato, come occasione d’incontro tra il cinema e la cultura di Europa, Asia, Africa e America Latina, attraverso i temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Il festival è giunto con successo alla sua VII edizione e, contemporaneamente, è stato replicato, sotto forma di rassegna cinematografica, in altre città italiane; anche Lecce, l'11 e il 12 dicembre, avrà la sua prima edizione al DB D'Essai, con costo del biglietto di 5 euro, 4 per ingressi ridotti.
Il primo appuntamento è per venerdì 11 dicembre alle ore 19, quando verrà proiettato The dark side of the chocolate, un viaggio inchiesta compiuto da Miki Mistrati, pluripremiato giornalista danese, che partendo da Mali e raggiungendo la Costa d'Avorio, ripercorre le rotte degli scambi lungo le quali incontra bambini ridotti in schiavitù. Seguirà After the harvest: fighting hunger in the coffeelands, un documentario che mostra la realtà dei caffeicoltori i quali vivono periodicamente la fame, dai tre agli otto mesi all'anno. Un periodo di magra che ha un suo nome ben preciso: los mesos flacos che il mondo occidentale può fermare sostenendo le organizzazioni non profit che operano per la sicurezza alimentare nelle comunità di caffeicoltori.
La serata prosegue con un intervento della Bottega Equo Solidale di Lecce, un Bio aperitivo a cura di Il tempo di Momo e il benvenuto dell'associazione Coppula Tisa Onlus.
Ultimo appuntamento della rassegna di venerdì 11 è la proiezione di Trashed, docufilm che affronta la problematica dei rifiuti.
Sabato 12 il festival parte alle 15:00 con l'iniziativa Alla rassegna in bicicletta, grazie alla quale gli amanti delle due ruote potranno raggiungere il DB D'Essai in bicicletta percorrendo un tragitto tutto cittadino, partendo dalla Bottega Equo solidale per raggiungere l'emporio naturale Jahcaranda e continuare verso la pasticceria vegana crudista Il tempo di Momo.
Alle 18:00, il tema del Festival volgerà su The harvest- La Cosecha, documentario sui bambini che nutrono l'America, agricoltori migranti che sacrificano la loro infanzia per aiutare le loro famiglie a sopravvivere. Subito dopo la proiezione interverranno le associazioni Diritti a Sud e Salento Km0.
Alle 20:30 sarà la volta di Un mondo in pericolo, appassionante viaggio nel microcosmo delle api, da cui dipende l'impollinazione di più di un terzo delle nostre derrate alimentari, al quale seguirà un breve intervento di Saverio Alemanno, apicoltore. Ultimo film trasmesso in rassegna è Up in smoke che documenta il lavoro dello scienziato britannico Mike Hands sull'agricoltura sostenibile.
Chiuderà l'evento l'intervento di Marilù Mastrogiovanni.
Torna all'elenco degli eventi