Diritto alla gioia. Rinnovare la scuola cattolica per un nuovo umanesimo
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
La II Edizione del Diritto alla gioia, intitolato Rinnovare la scuola Cattolica per un nuovo umanesimo si svolgerà il 22 e il 23 gennaio. L'iniziativa sarà strutturata come giornate di studio per operatori d'iniziative educative d'ispirazione cattolica

Riparte con due giornate di studio per operatori di iniziative educative d'ispirazione cattolica, la II Edizione del Diritto alla Gioia, che per il 2016 avrà il tema Rinnovare la scuola cattolica per un nuovo umanesimo. Le giornate si svolgeranno a Lecce e a Brindisi tra venerdì 22 e sabato 23 gennaio 2016.
L'iniziativa, partirà venerdì 22 gennaio presso i Salesiani di Lecce alle 14:30 con una Tavola rotonda su Una scuola per l'uomo e non l'uomo per la scuola. I lavori si apriranno con i saluti dell'ispettore don Pasquale Cristiani, dell'ispettoria Meridionale Salesiana, quelli del direttore dell'Opera Salesiana di Lecce, don Pierluigi La Notte, del presidente di ISBEM Alessandro Distante, e del presidente del CSV Salento Forum Terzo Settore di Lecce, Luigi Russo, in rappresentanza di Eurispes Puglia.
Dopo i primi saluti si entrerà nel vivo del dibattito, intorno alle 16:30, che si incentrerà su Quando la scuola diventa fonte di disagio e disuguaglianze per la vita, un dialogo che si svolgerà con il pedagogista genovese, Maurizio Parodi, e l'ideatrice del Progetto Joyschool, Manuela Pulimeno. Il dibattito sarà moderato da Prisco Piscitelli, ricercatore ISBEM e presidente dell'associazione culturale Socrate.
Parteciperanno a questa prima tavola rotonda, la garante dei Diritti Infanzia e Adolescenza della Puglia, Rosi Paparella, la presidentessa dell'associazione Asfodelo, Caterina Scarascia, Ada Marseglia di AIAF Puglia, Emanuela Francone di Familiae Onlus, Francesco Cavallo di Sì alla Famiglia e don Francesco Coluccia del Movimento per la vita.
Alle 17:30 il dibattito si sposterà sul tema Rinnovare la proposta educativa della scuola cattolica per le famiglie di oggi, dialogo che vedrà protagonista il docente di Didattica dell'Università del Salento Marco Piccinno, moderato ancora una volta da Prisco Piscitelli. A partecipare al tavolo dei lavori Suor Elena Pacini, delle Suore di Maria Bambina, dell'Istituto Margherita di Bari, Suor Flora Brucoli, delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Taranto, Suor Marinella Gioia, delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Martina Franca, Suor Mariangela Cecalupo delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Fragagnano, Suor Vittoria de Francesco, delle Maestre Pie Filippine di Otranto, Suor Marimena Pedone dell'Istituto Marcelline di Lecce, Suor Caterina Bufi, dell'Istituto San Filippo Smaldone di Lecce, Suor Domenica Condito delle Suore d'Ivrea di Lecce, Suor Cleopatra Subiaco delle Adoratrici del Sangue di Cristo di Bari e Federica Sermanini della Scuola Chesterton di San Benedetto del Tronto.
La prima serata si chiuderà con un focus sul problema dei finanziamenti alle iniziative educative cattoliche, dando la parola agli esperti del settore, fra i quali ricordiamo Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e gestore delle Scuole paritarie, oltre che docente presso Altis dell'Università Cattolica di Milano, Maurizio Chiesa, che interverrà su PON e Progetti Europei, Emanuele Francone punterà l'attenzione sul Regolamento Regionale 4/2007, Antonella Perrone si concentrerà invece sui Fondi Europei per le ristrutturazioni, Antonio Quarta scandaglierà i Sostegni dalle fondazioni bancarie e il professor Alessandro Distante porterà all'attenzione i progetti di Comunità.
La giornata di sabato 23 gennaio, da confermare in base al numero dei partecipanti, si svolgerà invece presso l'Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo a Mesagne. Per questa giornata sarà data la possibilità ai partecipanti di alloggiare presso la foresteria dell'istituto stesso. La giornata dovrebbe aprirsi alle ore 9:00 con i saluti del presidente ISBEM-Monastero III Millennio, Alessandro Distante e del sindaco di Mesagne, Pompeo Molfetta.
Il primo gruppo di lavoro comincerà ad operare a partire dalle 9:30 e concentrerà la sua attenzione sul tema Come preservare a scuola la naturale gioia dell'apprendere. Il secondo gruppo di lavoro si attiverà alle 10:30, e lavorerà sui metodi per Elaborare un nuovo modello didattico incentrato sull'allievo. Il terzo gruppo seguirà alle 11:30 con Fare rete e nuovi canali di finanziamento.
L'iniziativa si chiuderà con la Costituzione della Rete di Innovazione Sociale per l'Educativo e la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e la programmazione di un workshop nazionale.
Per informazioni e richieste di partecipazione contattare il dr. Prisco Piscitelli al 347 4836743 oppure scrivendo una mail a: prisco.piscitelli@tiscali.it
Torna all'elenco degli eventi