Cerca nel sito:  

Calendario incontri SAC Porta d'Oriente

Data: dal 22/01/2016 al 12/02/2016
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia

Il Parco naturale regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca - Bosco Tricase organizza, fra il 22 gennaio ed il 12 febbraio quattro incontri con le comunità del SAC per costituire un paternariato pubblico-privato e fondare un tavolo tecnico permanente

Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – Bosco di Tricase, a seguito di un ulteriore finanziamento per la prosecuzione del programma del SAC Porta d’Oriente di importo pari a ad € 850.000 intende sviluppare cinque temi riprendendoli dalla prima programmazione, temi finalizzati ancora una volta alla creazione di un Turismo di Qualità attorno al quale sono chiamati a intervenire soggetti pubblico/privati, istituzioni scolastiche di diverso ordine e grado (dalle Università all’alberghiero ed agrario), ASL, GAL, GAC, associazioni, cooperative, stakeholders, cittadini e portatori di interesse in genere. Ciò avverrà attraverso una serie di incontri itineranti, durante i quali verranno definiti pacchetti turistici, bio itinerari e la costituzione di una gamma di prodotti di qualità raccolti un un paniere di beni.

Ad oggi il coordinamento dell’ ente Parco, grazie all’attività del suo comitato esecutivo, ha garantito la finalizzazione delle attività del SAC Porta d’Oriente, perseguendo l’integrazione con altri progetti in corso di svolgimento nel Parco, come JOY (interreg ecomusei), PWB (interreg su accessibilità) e REGEFRUP (recupero di specie endemiche minori). Tale complementarietà consente di trasferire ed integrare le esperienze maturate in ciascun singolo programma, contribuendo alla definizione di una strategia turistica di qualità ispirata ai principi del turismo di comunità. Ma non solo. Infatti, il principio di ospitalità che rende il turista abitante provvisorio del luogo, si accompagnerà ad una serie di attività, che ben declinano i tematismi del SAC, e porteranno alla definizione di bio itinerari d’eccellenza dove i valori ambientali e culturali che caratterizzano il nostro patrimonio diventano valori di mercato per il territorio. Parallelamente grazie a percorsi partecipati e specificati attraverso la calendarizzazione degli incontri, l’ente Parco intende lanciare una gamma di prodotti di qualità, tipici della nostra tradizione, raccolti in un paniere che possano narrare, attraverso i bio itinerari, il genius loci della nostra terra: l’essenza più profonda e genuina delle tradizioni culturali e del patrimonio immateriale.

Un passo fondamentale è  quello di costituire un partenariato pubblico – privato che potrà rappresentare un tavolo tecnico permanente. Pertanto l’Ente Parco invita la comunità del SAC a partecipare agli incontri itineranti, che si svolgeranno simbolicamente presso le sedi dei laboratori che rappresentano i nodi principali della Porta d’Oriente.

Gli incontro si svolgeranno presso:

1. il centro visite Canali di Ortelle – Comuni di Ortelle, Diso, Andrano, Castro, Santa Cesarea Terme venerdì 22.01.2016 ore 16,30;

 2. la sala conferenze del Palazzo Comunale di Palmariggi: Comuni di Muro Leccese, Cannole, Bagnolo del Salento, Palmariggi e Giuggianellovenerdì 29.01.2016 ore 16.30;

3. il complesso rurale Massarone di Alessano: Comuni di Alessano, Corsano, Tiggiano, Tricase venerdì 05.02.2016 ore 16.30;

4. il Palazzo Ramirez di Salve – Comune di Salve, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù venerdì 12.02.2016 ore 16.30;


Torna all'elenco degli eventi
Sede centrale: Via Gentile, n.1a Lecce Tel.: 0832 392640 Fax: 0832 392640 E-mail:
Copyright © 2013-2015 Csvsalento. Tutti i diritti riservati.