Omofobi del mio stivale
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
Venerdì 27 e sabato 28 ottobre approda a Lecce, in occasione del festival Conversazioni sul futuro, la manifestazione contro l’omofobia e per i diritti civili

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre a Lecce, in occasione del festival Conversazioni sul futuro, si terrà la seconda tappa di "Omofobi del mio stivale". La manifestazione itinerante contro l’omofobia e per i diritti civili è nata da un'idea del linguista Massimo Arcangeli dopo la vicenda di due ragazzi gay discriminati dal titolare di una struttura poco "ricettiva" di Ricadi. E proprio dalla cittadina della provincia di Vibo Valentia è partita il 2 settembre questa "staffetta" che dopo Lecce proseguirà a Napoli e in altre regioni italiane. La vicenda dei due ragazzi, rilanciata da tutti i giornali, ha fatto il giro d’Europa (e non solo), e da allora i casi di discriminazione contro gli omosessuali (e i transessuali) si sono moltiplicati, dalla Campania alla Puglia (interessando anche San Foca, Marina di Melendugno) all’Emilia Romagna. Quel primo clamoroso caso è divenuto così il simbolo di un’estate negativa per i diritti Lgbti ma è stato al contempo un importante stimolo per chi, segnalando casi analoghi, ha dimostrato di voler reagire.
L'evento leccese - promosso dall'associazione “La parola che non muore” e dal festival “Conversazioni sul futuro”, in collaborazione con Agedo Lecce, Arcigay Salento, Fermenti Lattici, Io come te, Lea - Liberamente e Apertamente, Rainbow Network, Salento Pride, Salento Rainbow Film Fest, Say Yes - proporrà venerdì 27 (dalle 18 alle 20.30 alle Officine Culturali Ergot) e sabato 28 ottobre (dalle 9.30 alle 12.30 al Teatro Paisiello) una serie di incontri, presentazioni, interventi e dibattiti con la partecipazione, tra gli altri ospiti, di Gennaro Casalino (uno dei due ragazzi discriminati a Ricadi che ha denunciato l'accaduto), Rosy Russo (ideatrice di Parole Ostili), della giurista Alessia Bausone (che ha seguito la vicenda di Ricadi fin dall'inizio), dell'attore, scrittore e conduttore Fabio Canino, dell’attore e regista Daniele Gattano e dello scrittore e già consigliere per i Diritti del Presidente della Regione Toscana Enzo Brogi (che presenterà il suo volume "Altre direzioni: storie di ordinaria periferia" con Fulvio Colucci), dell'assessora ai diritti del Comune di Lecce Silvia Migliettae dei sindaci di Melendugno (Marco Potì) e Gallipoli (Stefano Minerva). La due giorni si concluderà con una tavola rotonda su "Idee e buone pratiche di attivismo LGBTQI sul territorio".
Il programma è ancora in costruzione e associazioni, istituzioni e singoli cittadini e cittadine possono aderire inviando una mail a info@conversazionisulfuturo.it
Torna all'elenco degli eventi