Sclerodermia: per la giornata mondiale open day negli ospedali di Puglia e Calabria
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia
Il 28 e il 29 giugno screening e capillaroscopie gratuite.
-copia.jpg)
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale, il 29 giugno, della Sclerodermia promossa da FESCA (Federation of European Scleroderma Associations), APMAR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), in collaborazione con altre associazioni organizza, in varie strutture ospedaliere e ambulatoriali di tutta Italia, eventi di sensibilizzazione a favore della diagnosi precoce.
In tale occasione medici volontari effettueranno screening e capillaroscopie gratuite. Le prenotazioni potranno essere effettuate al numero verde APMAR 800984712 nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e martedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Potrete trovare ulteriori informazioni al link https://www.apmar.it/informazioni/attivita-dell-associazione/item/giornata-mondiale-della-sclerodermia-2020. Per la valenza dell’iniziativa, vi preghiamo di aderire e pubblicizzare.
In allegato il calendario degli open day negli ospedale pugliesi e calabresi.
Cos’è la sclerodermia. La Sclerodermia, che in greco significa “pelle dura”, è una patologia autoimmune caratterizzata da un progressivo assottigliamento e indurimento della pelle che col tempo perde le sue caratteristiche di elasticità è diventa translucida.
Esistono due tipi differenti di sclerodermia, una forma localizzata e una forma generalizzata o sistemica.
La Sclerodermia localizzata è limitata alla pelle e ai tessuti sottostanti: le lesioni cutanee si possono manifestare sotto forma di chiazze (morfea) o in strisce lineari (sclerodermia lineare). La Sclerodermia sistemica (o sclerosi sistemica) è un processo più ampio che coinvolge non solo la pelle ma anche gli organi interni. In questa forma quindi alle manifestazioni cutanee si possono associare sintomi diversi che possono coinvolgere organi diversi.
La sclerodermia è una malattia piuttosto rara; la forma localizzata è la più comune in età pediatrica.MMB
Torna all'elenco degli eventi